148 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Speciale TG - Intervista ad Elio Veltri

Speciale TG Intervista ad Elio Veltri A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

Zingaresca

Mary, la figlia del giudice Foster, si innamora di un artista del circo e decide di sposarlo contro il volere dei suoi genitori che avevano progettato per lei un matrimonio nell'alta società. Mary parte con suo marito e la coppia fa amicizia con il professor Eustace McGargle, un uomo dal cuore d'oro che lavora nel circo e quando i due muoiono prematuramente, gli chiedono di occuparsi della loro figlioletta Sally. Gli anni passano e Sally diventa una ballerina nel circo dove lavorava suo padre. Eustace, affezionatosi a lei, non le ha mai rivelato la vera identità di ... continua

03)- Foro Social Mundial: Discurso de Guy Ryder

El Secretario General de la Confederación Internacional de Organizaciones Sindicales Libres (CIOSL), Guy Ryder, lanza una llamada a los gobernadores del mundo: "Este debe ser el año en que los gobiernos cumplan con sus promesas y con sus pueblos, en que respondan a los más de 1.000 millones de personas que están en la pobreza absoluta y que piden justicia". Visita el sitio: www.forumsocialmundial.org.br

01) La Pace è una bambina - Intervento di Romano Prodi

Il nuovo multilateralismo e le politiche dell?Unione Europea nei confronti dei paesi in via di sviluppo Intervento di Romano Prodi, ex Presidente della Commissione Europea Registrazione effetuata presso la manifestazione: "La Pace è una bambina" Rimini 3-4-5 Marzo 2005

Intervista a Regiane Cristina Zanetti

Regiane Cristina Zanetti è una educatrice brasiliana che lavora con ragazzi di strada

02) La Pace è una bambina - Apertura lavori - Franco Frabboni

Tavola Rotonda Apertura lavori - Franco Frabboni Registrazione effetuata presso la manifestazione: "La Pace è una bambina" Rimini 3-4-5 Marzo 2005

01. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Roberto della Seta

Roberto della Seta, Presidente nazionale Legambiente.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali ... continua

Intervento di Andrea Dascanio

Intervento di Andrea Dascanio, Banca Popolare Etica Intervento registrato presso la Palazzina Lorenese di Terra Futura durante il convegno: La produzione di Energia Eletrica da fonti rinnovabili: Una grande opportunità per l'agricoltura italiana

02)- Intervento di Ambrogio Brenna

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
MICROCREDITO - FINANZA ETICA E RESPONSABILITÀ SOCIALE: AZIONI COMUNI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
A cura di: ETIMOS (Cospe, Il Villaggio dei Popoli, Ricorboli Solidale, Fondazione un Raggio di Luce), Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Regione Toscana
Modera: FABRIZIO PIZZANELLI, Regione Toscana
Intervengono:
AMBROGIO BRENNA, presidente Commissione Etica Regione Toscana
ANTONIO LOCHE, Comitato Nazionale Italiano 2005 Anno Internazionale del Microcredito
NURIAHAN BEGUM, direttore ... continua

Madri dal sud, scelte alternative.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bambini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua